Figura 2 - L'angolo SO dell'edificio della Grande Aula. La facciata occidentale (a sinistra) è stata integrata con la fila di arcatelle pensili,  delle  quali nel 1930 fu ripristinato solo  un breve tratto. In quell'epoca la parte superiore della facciata fu molto restaurata. Alcune breccie che erano state praticate nella muratura durante il riuso moderno, si presentavano  talmente ampie che all'interno di una queste venne ipotizzata l'esistenza di una porta sormontata da finestrella che metteva in comunicazione la Grande Aula con il camminamento esterno (foto a destra). Evidentemente nel corso dei lavori  c'è stato un ripensamento per cui si è preferita una ricostruzione caratterizzata da una maggiore omogeneità architettonica. 
Nella ricostruzione che presento qui sotto, il prospetto occidentale dell'edificio è stato completato all'estremità nord (in fondo a sinistra) con la ricostruzione del distrutto corpo-scala NO della  Grande Aula. Le due coppie di feritoie sono state collocate in corrispondenza dei pianerottoli intermedi. Di ciascuno dei due grandi archi di scarico sovrastanti, uguali a quelli che stanno sopra le altre finestre, si è conservata l'imposta destra. Cfr.  M. Bianchini, M. Vitti, La fronte della Grande Aula e il suo sistema scalare, in AA.VV., I Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri e delle indagini archeologiche, Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, (15 maggio 2003), in BCom, CIV, 2003 (2005), pp. 285-306.
 
mercati di traiano - mercati traianei - trajan's market