Figura 18 - La prima crociera da S della volta della Grande Aula e il corpo-scala SE visti dalla galleria occidentale. La ricostruzione corrisponde in gran parte alla situazione attuale. L'intradosso della volta è stato integrato con le mensole e i costoloni.
Lo schema longitudinale tripartito, il vasto ambiente centrale sul quale affacciano le gallerie del piano superiore sono elementi che avvicinano questo edificio alle basiliche civili. Rispetto a tale modello esso presenta delle consistenti varianti dovute all'uso esclusivo dell'opera cementizia e alla sua collocazione su un pendìo. La serrata sequenza dei muri ortogonali all'aula centrale è determinata ai livelli inferiori dalla necessità di contenere la massa di terreno tagliata a gradoni e condiziona tutta l'articolazione planimetrica dell'edificio (cfr. Marco Bianchini, I "Mercati di Traiano", in BdArch, 8, marzo-aprile 1991, pp.103-121).
|