figura 22 - L'interno di una delle tabernae al III livello del Corpo Centrale che affacciano su via della Torre. L'ambiente comunicava sul lato opposto con uno degli appartamenti al "piano nobile". La strada in questo tratto si trovava a una quota lievemente più alta. Il collegamento doveva essere necessariamente risolto per mezzo di una scaletta che è stata in seguito asportata.
I numerosi ambienti indipendenti che si aprivano lungo e le strade e i corridoi del complesso traianeo, e che definiamo tabernae, non si confrontano necessariamente con le cellae degli horrea o le comuni botteghe; più probabilmente dovevano essere destinati a mansioni di tipo amministrativo a diretto contatto con il pubblico, configurandosi pertanto come stationes. Cfr. sull'argomento M. Bianchini, Mercati Traianei. La destinazione d’uso, in BdArch, 16-18, 1992, pp. 145-163.
|