INDICE
|
|
|
|
|
V
|
|
1
|
|
|
Parte prima: gli edifici in legno e terra
|
|
|
|
Capitolo I . Le origini
|
5
|
1) Le abitazioni paleolitiche
|
5
|
2) La “ rivoluzione edilizia” del Neolitico
|
8
|
|
|
Capitolo II. La ricerca
|
11
|
1) Le evidenze archeologiche
|
11
|
2) Fonti letterarie e iconografiche
|
15
|
3) L’osservazione etnografica e l’archeologia sperimentale
|
18
|
|
|
Capitolo III. I materiali da costruzione
|
21
|
1) Le strutture in pietrame negli edifici in legno e terra
|
21
|
2) Il legno. Ossatura portante e tamponatura
|
23
|
3) La terra. Strutture murarie, intonaci e malte
|
26
|
4) La calce, il gesso e il bitume
|
30
|
|
|
Capitolo IV. Le strutture a telaio ligneo
|
32
|
1) Gli edifici con tetto a colmo. Carpenteria e morfologia
|
32
|
2) Gli insediamenti palafitticoli
|
36
|
3) L’uso del legno nelle fortificazioni in terra
|
38
|
4) Edifici lignei per spettacoli
|
41
|
|
|
Capitolo V. I mattoni crudi
|
47
|
1) La carpenteria degli edifici a terrazza
|
47
|
2) La produzione dei mattoni e il cantiere
|
52
|
3) La messa in opera dei mattoni e le catene in legname
|
56
|
|
|
Capitolo VI. Archi e volte in mattoni
|
61
|
1) Le volte a mensola
|
61
|
2) Le volte radiali costruite su centina
|
64
|
3) Archi e volte di scarico
|
69
|
4) Le volte radiali ad anelli trasversali
|
70
|
|
|
Capitolo VII. I laterizi
|
74
|
1 )Il procedimento di cottura
|
74
|
2 )La siglatura
|
78
|
3 )I mattoni
|
81
|
4 )Le tegole
|
86
|
5 )La carpenteria dei tetti di tegole
|
91
|
6 )Le terrecotte architettoniche
|
96
|
Parte seconda: gli edifici in pietra
|
|
|
|
Capitolo I. Le rocce e il loro impiego nell’edilizia
|
105
|
1) Le rocce magmatiche
|
105
|
2) Le rocce sedimentarie
|
107
|
3) Le rocce metamorfiche
|
112
|
|
|
Capitolo II. La pietra da costruzione
|
114
|
1) Proprietà della pietra da costruzione
|
114
|
2) La tessitura dei muri lapidei. Gerarchia della pietra da costruzione
|
115
|
|
|
Capitolo III. L’estrazione
|
118
|
1) La preistoria
|
118
|
2) Le cave egiziane
|
120
|
3) Le cave greche e romane
|
123
|
|
|
Capitolo IV. Murature in pietrame
|
128
|
1) Muri di cinta e di terrazzamento di età neolitica
|
128
|
2) Edifici a pianta circolare della Britannia
|
129
|
3) Murature in pietrame minoico-micenee
|
135
|
4) Murature in pietrame di età arcaica e sviluppi successivi
|
139
|
5) Muri a nervature litiche
|
141
|
6) Sostruzioni e fondazioni
|
143
|
|
|
Capitolo V. Le costruzioni megalitiche
|
145
|
1) I dolmen e i “templi” maltesi
|
145
|
2) I menhir e gli henge
|
150
|
|
|
Capitolo VI. Murature in grandi blocchi di forma irregolare
|
151
|
1) Fortificazioni dell’età del bronzo in Anatolia e in Grecia.
|
151
|
2) Costruzioni a pianta circolare: nuraghi sardi e tombe a tholos micenee
|
155
|
3) Opera lesbia, opera poligonale, opera trapezoidale delle città greche
|
158
|
4) Opera poligonale delle città italiche
|
160
|
|
|
Capitolo VII. Murature in conci
|
165
|
1) Le murature egiziane
|
165
|
2) L’opera quadrata greca
|
172
|
3) L’opera quadrata romana
|
178
|
4) Colonne e trabeazioni
|
185
|
5) Coperture lignee e lapidee: capriate e tetti conici.
|
197
|
5) I soffitti
|
204
|
6) Archi e volte
|
207
|
|
|
Capitolo VIII. Il cantiere
|
217
|
1) Il progetto e il tracciamento
|
217
|
2) Il trasporto e il posizionamento dei blocchi lapidei
|
222
|