Bibliografia sui "Mercati" di Traiano.
Pubblicazioni su carta consultabili on-line
M. Bianchini, "I 'Mercati di Traiano' ", in BA 8, 1991, pp. 102-121.
M. Bianchini, "Mercati Traianei. La destinazione d’uso", in BA 16-18, 1992, pp. 145-163.
M. Bianchini, "Indagini nel tratto sud-est della via Biberatica. Modalità e cronologia della costruzione del settore meridionale dei Mercati di Traiano, in AA.VV., I Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri e delle indagini archeologiche", Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma, 15 marzo 2003), in BCom, CIV, 2003 (2005), pp. 235-268.
M. Bianchini, "La volta della Grande Aula", in L. Ungaro, M.P. Del Moro, M. Vitti (a cura di), I Mercati di Traiano restituiti. Studi e restauri 2005-2007, Roma 2010, pp. 45-58
M. Bianchini, "La ricostruzione del Corpo Centrale", in L. Ungaro, M.P. Del Moro, M. Vitti (a cura di), I Mercati di Traiano restituiti. Studi e restauri 2005-2007, Roma 2010 pp. 59-76
M. Bianchini, M. Vitti, "La fronte della Grande Aula e il suo sistema scalare", in AA.VV., I Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri e delle indagini archeologiche, Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, (Roma, 15 maggio 2003), in BCom, CIV, 2003 (2005), pp. 285-306.
G. Croci, A. Viskovc, A. Bozzetti, L. Ungaro, M. Vitti, "The Trajan Markets and their Great Hall – The conservation problems and the structural intervention for the improvement of the seismic safety", in D’Ayala & Fodde (a cura di), Structural Analysis of Historic Construction, London 2008, pp. 1445-53.
C.F.Giuliani, " “Mercati” e Foro di Traiano: un fatto di attribuzione", in QuadArchitettura 1-10, 1983-87, pp. 25-28
M.G. Giuliano, "La valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove applicazioni informatiche. Un esempio di ricostruzione virtuale", in Per la conoscenza dei beni culturali. IV. Ricerche del dottorato in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. Seconda Università degli Studi di Napoli. Dipartimento di Studio delle componenti culturali del territorio, Santa Maria Capua Vetere 2012, pp. 151-160
L. Lancaster, "Building Trajan's Markets", AJA, vol.102, No. 2 (Apr. 1998), pp. 283-308.
L. Lancaster, "Building Trajan's Markets 2: The Construction Process", AJA, Vol.104, No. 4 (Oct.2000), pp. 755-785.
P. Maisto, M. Vitti, "Indagini archeologiche lungo il tratto settentrionale della via Biberatica: nuove acquisizioni sul sistema fognario e sulle pavimentazioni romane e nuovi dati sul convento di S. Caterina da Siena", in AA.VV., I Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri e delle indagini archeologiche, Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma, 15 marzo 2003), in BCom, CIV, 2003 (2005), pp. 269-284.
L. Ungaro, M. Vitti, "Sulle pavimentazioni dei Mercati di Traiano", in Atti dell'VIII Colloquio AISCOM (Firenze, 21-23 febbraio 2001) (a cura di F. Guidobaldi, A. Paribeni), Ravenna, 2001, pp. 393-414.
L. Ungaro, M. Vitti, E. Speranza, "The great hall of the Trajan Markets throughout the centuries", in D’Ayala & Fodde (a cura di), Structural Analysis of Historic Construction, London 2008, pp. 1509-17.
M. Vitti, "Mercati di Traiano: indagini archeologiche nelle due aule ai margini del Grande Emiciclo", in AA.VV., I Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri e delle indagini archeologiche, Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma, 15 marzo 2003), in BCom, CIV, 2003 (2005), pp. 307-328.
M. Vitti, Le coperture degli ambienti del Corpo Centrale alla luce delle evidenze archeologiche, in L. Ungaro, M.P. Del Moro, M. Vitti (a cura di), I Mercati di Traiano restituiti. Studi e restauri 2005-2007, Roma 2010, pp. 77-84
Vai alla pagina delle pubblicazioni on-line
per scaricare gli articoli
Bibliografia completa
AA.VV., "I luoghi del consenso imperiale. Il foro di Augusto. Il foro di Traiano. Introduzione storico- topografica", Roma 1995, pp. 125-165.
AA.VV., "Mercati di Traiano: restauri, funzionalizzazione, studio del complesso. Note preliminari", in BCom CI, 2000, pp. 303-317.
AA.VV. I Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri e delle indagini archeologiche, (Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma), in BCom CIV 2003 (2005), pp. 183-376.
Indice degli articoli:
- L. Ungaro, La nascita del "Mercato di Traiano" attraverso le immagini del Governatorato: la riscoperta e l'isolamento del monumento tra archeologia e ideologia, pp.185-204.
- L. Ungaro, I Mercati di Traiano: aspetti funzionali e strutture, pp. 205-218.
- R. Meneghini, Indagini archeologiche lungo l'area perimetrale dei Mercati di Traiano: settori settentrionale e orientale (scavi 1989-1997), pp. 219-234
- M. Bianchini, Indagini nel tratto sud-est della via Biberatica. Modalità e cronologia della costruzione del settore meridionale dei Mercati di Traiano, pp. 235-268.
- P. Maisto, M. Vitti, Indagini archeologiche lungo il tratto settentrionale della via Biberatica: nuove acquisizioni sul sistema fognario e sulle pavimentazioni romane e nuovi dati sul convento di S. Caterina da Siena, pp. 269-284.
- M. Bianchini, M. Vitti, La fronte della Grande Aula e il suo sistema scalare, pp.285-306
- M. Vitti, Mercati di Traiano: indagini archeologiche nelle due aule ai margini del Grande Emiciclo, pp. 307-328.
- E. Bianchi, I bolli laterizi dei Mercati di Traiano, pp.329-352.
- V. Alunni, Il rapporto tra il Piccolo Emiciclo e il palazzo Ceva-Tiberi, pp. 353-372.
F. Betti, "Foro e Mercati di Traiano", in R. Leone, A. Margiotta (a cura di), Fori Imperiali. Demolizioni e scavi. Fotografie 1924/1940, Roma 2007, pp. 162-419
M. Bianchini, "I 'Mercati di Traiano' ", in BA 8, marzo-aprile 1991, pp.103-121.
M. Bianchini, "Mercati Traianei. La destinazione d’uso", in BA, 16-18, 1992, pp. 145-163.
M. Bianchini, M.P. Del Moro, "Stratigrafie e ceramica: le fasi dell'abbandono delle strutture romane e della costruzione delle strutture medievali nel giardino della Torre delle Milizie", in La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. La polifunzionalità della ceramica medievale, Convegno di Studi Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009, c.s.
H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana, Roma 1947, pp.49-57.
A. Boethius, "Appunti sul Mercato di Traiano", in Roma, IX, 1931, pp. 501-508.
G. Boni, "Esplorazioni nel Forum Ulpium", in Nsc 1907, pp. 361-427.
F. Clementi, "I Mercati di Traiano e la via Biberatica", in Roma, VIII, 1930, pp. 512-555.
G. Croci, A. Viskovc, A. Bozzetti, L. Ungaro, M. Vitti, "The Trajan Markets and their Great Hall – The conservation problems and the structural intervention for the improvement of the seismic safety", in D’Ayala & Fodde (a cura di), Structural Analysis of Historic Construction, London 2008, pp. 1445-53.
G. De Angelis d’Ossat, "Il sottosuolo dei Mercati Traianei e del Foro d’Augusto", in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei, LXXXIV, 1931, pp. 227-234.
G. Di Nardo, "I Mercati Traianei", in La Lettura, 1/5/1930, pp. 399-404.
C. Fea, Prodromi di nuove osservazioni e scoperte fatte nelle antichità di Roma da vari anni addietro, Roma 1816, p. 30.
C. Fea, Scavi nel Foro traiano, BdI, 1829, p.36; 1829-30, p.122.
G. Q. Giglioli," Il grande centro commerciale di Roma antica", in Capitolium, IV, 1928, pp. 3-10.
C.F.Giuliani, " “Mercati” e Foro di Traiano: un fatto di attribuzione", in QuadArchitettura 1-10, 1983-87, pp. 25-28
M.G. Giuliano, "La valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove applicazioni informatiche. Un esempio di ricostruzione virtuale", in Per la conoscenza dei beni culturali. IV. Ricerche del dottorato in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. Seconda Università degli Studi di Napoli. Dipartimento di Studio delle componenti culturali del territorio, Santa Maria Capua Vetere 2012, pp. 151-160
G. Gullini, "Apollodoro e Adriano: ellenismo e classicismo nell'architettura romana", in BA, LIII, 1968, pp. 25-44.
G. Incisa della Rocchetta, "D'un cartone di Giulio Romano e dell'aula coperta dei Mercati Traianei", in Miscellanea Bibliothecae Hertianae, Monaco 1961, pp. 198-206.
L. Lancaster, "The Date of Trajan Markets", in BSR 63, 1995, pp. 25-44.
L. Lancaster, "Building Trajan’s Markets", in AJA, 102, 2, 1998, pp. 283-308.
L. Lancaster, "Building Trajan’s Markets 2: the Costruction Process", in AJA, 104, 4, 2000, pp. 755-785.
G. Lugli, "I Mercati Traianei", in Dedalo, X, 1929-1930, pp. 527-551.
G. Lugli, "Date de la fondation du Forun de Trajan", in CRAI,1965, pp 233-238.
G. Lugli, Roma antica. Il centro monumentale, Roma 1946, pp. 299-309
W.L. Mac Donald, The Architecture of the Roman Empire, Yale 1965, pp. 75-93.
R. Meneghini, Roma- Mercati di Traiano: ricerche nell’area della Torre delle Milizie. Rapporto preliminare, in ArchMed XVII, 1990. pp. 419-433
R. Meneghini, Il Foro e i Mercati di Traiano, Roma 1995
R. Meneghini, "Roma - Nuovi dati sul medioevo al Foro e ai Mercati di Traiano", in AMediev, XXV, 1998, pp. 127-141
C. Ricci, Il Mercato di Traiano, Roma 1929
C. Ricci, "Il Mercato di Traiano", in Capitolium, V, 1929, pp. 514-555.
R.M. Riefstahl, "Appunti sul Mercato di Traiano", in Roma, x, 1932, pp. 159-170.
R.A. Staccioli, "I Mercati Traianei", in Capitolium, XL, 1965, pp. 584-593.
E. Tortorici, "La 'Terrazza domizianea', l'aqua Marcia e il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale", in BCom, XCV, 2, 1993, pp. 181-193.
L. Ungaro, "Scoprimento dell’emiciclo del Foro di Traiano (1926-1934)", in L. Cardilli (a cura di), Gli anni del Governatorato (1926-1944) - Interventi urbanistici scoperte archeologiche arredo urbano restauri, Roma, 1995, pp. 34-46, 197.
L. Ungaro, I Mercati di Traiano: elementi per una rilettura del monumento, in G. Calcani et al. (a cura di), Tra Damasco e Roma. L’architettura di Apollodoro nella cultura classica, Roma, 2001, pp. 56-90.
L. Ungaro (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, Milano 2007
L. Ungaro, M.P. Del Moro (a cura di), I Mercati di Traiano a Roma. Dal monumento antico al Museo dei Fori Imperiali, catalogo della mostra, Roma 2006
L. Ungaro, M.P. Del Moro, M. Vitti (a cura di), I Mercati di Traiano restituiti. Studi e restauri 2005-2007, Roma 2010
Indice degli articoli:
- L. Ungaro, Introduzione. Il cantiere di restauro tra conservazione e valorizzazione, pp. 5-12
- L. Ungaro, M. Fochetti, Gli interventi sul monumento: i segni del tempo e degli uomini, pp. 13-44
- M. Bianchini, La volta della Grande Aula, pp. 45-58
- M. Bianchini, La ricostruzione del Corpo Centrale, pp. 59-76
- M. Vitti, Le coperture degli ambienti del Corpo Centrale alla luce delle evidenze archeologiche, pp. 77-84
- P. Vigliarolo, I bolli laterizi rinvenuti nel corso dei restauri (2005-2009). Catalogazione ed aggiornamento, pp. 85-96
- M. Vitti, P. Vigliarolo, La documentazione degli interventi di restauro nei Mercati di Traiano tra tradizione ed innovazione, pp. 97-104
- G. Croci, A. Bozzetti, A. Viskovic, il progetto di consolidamento statico ed antisismico, pp. 105-114
- R. Perucchio, Ph. Brune, Il progetto strutturale della Grande Aula e la funzione degli archi di contrasto, pp. 115-130
- E. Speranza, La volta della Grande Aula: analisi critica di ipotesi archeologiche mediante l'uso dei poligoni funicolari, pp. 131-144
- M.D. Jackson, J.M. Logan, F. Marra, B.E. Scheetz, C.G. Cawood, D.M. Deocampo, Composizione e caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi della Grande Aula, pp. 145-154
- M. Vitti, Indagini archeologiche nel Giardino delle Milizie: acquisizioni 2005-2009, pp. 155-174
- P. Specchio, Nuove acquisizioni sulle tabernae prospicienti via Salita del Grillo, pp. 175-184
- M.P. Del Moro, D. Collu, Torre delle Milizie all'interno del convento di Santa Caterina a Magnanapoli: la sua conservazione ed il suo utilizzo attraverso le iscrizioni delle religiose, pp. 185-192
L. Ungaro, L. Messa, I Mercati di traiano e la vita commerciale nella Roma antica, Roma 1989
L. Ungaro, M. Vitti, "I Mercati di Traiano affrontano il nuovo millennio", in Forma Urbis, Anno XII, n. 2, febbraio 2007, 4-15
L. Ungaro, M. Vitti, "Interventi di restauro e indagini archeologiche nel 'Giardino delle Milizie' " , in Forma Urbis, Anno XII, n.7/8, luglio-agosto 2007, pp. 9-20.
L. Ungaro, M. Vitti, "Sulle pavimentazioni dei Mercati di Traiano", in Atti dell'VIII Colloquio AISCOM (Firenze, 21-23 febbraio 2001) (a cura di F. Guidobaldi, A. Paribeni), Ravenna, 2001, pp. 393-414.
L. Ungaro, M. Vitti, E. Speranza, "The great hall of the Trajan Markets throughout the centuries, in D’Ayala & Fodde (a cura di), Structural Analysis of Historic Construction", London 2008, pp. 1509-17.
|
|
|
|
|