|
|
|
|
|
|
1. Tipi di rappresentazioni grafiche: piante, sezioni e prospetti
|
2. Rapporti di scala e modi di rappresentazione
|
2.1. La scala 1:1. La ceramica
|
2.2. Le scale 1:1/1:10. La decorazione architettonica
|
2.3. La scala 1:10. Le sepolture
|
2.4. La scala 1:20. Saggi di scavo e piccoli edifici. Documentazione dello scavo. Lettura stratigrafica della parete. Caratterizzazione
|
2.5. La scala 1:50. Scavi estensivi e grandi edifici
|
2.6. Le scale 1:200 e 1:500. Piante d’insieme, tematiche, di fase e ricostruttive
|
2.7. Le scale 1:1000/1:5000. Mappe di centri urbani e di porzioni del territorio
|
2.8. Le scale 1:5000/1:200.000. Le carte topografiche
|
3. I formati degli elaborati cartacei. La tolleranza degli errori
|
4. Convenzioni grafiche dei disegni definitivi
|
|
|
1. Rilievo diretto e indiretto
|
2. I punti del rilievo e i sistemi di misurazione
|
3. Gli errori
|
4. Le reti di inquadramento
|
|
|
1. Gli strumenti
|
2. Le trilaterazioni
|
3. Il rilievo dei particolari
|
4. Le quote altimetriche
|
5. Le sezioni e i prospetti
|
6. Gli errori da evitare
|
7. Alcune tecniche di rilievo nelle scale grandi
|
|
|
1. Il funzionamento dello strumento
|
2. Il rilievo indiretto in pratica
|
3. L’elaborazione dei file topografici e le integrazioni con il rilievo diretto
|
4. La quadrettatura dello scavo
|
|
|
1. Sistemi di coordinate e vertici trigonometrici sul territorio
|
2. Il rilevamento satellitare (GPS e GNSS).
|
|
|
1. I metodi della fotogrammetria
|
2. La fotogrammetria stereoscopica
|
3. La fotogrammetria monoscopica
|
4. Il laserscanning
|
5. La fotomodellazione su base geometrica
|
6. La fotomodellazione con nuvole di punti
|
|
|
1. Lucidatura e grafica digitale
|
2. L’hardware
|
3. Il software
|
|
|
1. Le immagini
|
2. I programmi e le procedure
|
3. Elaborazioni grafiche di rilievi
|
4. Fotoritocco e fotocomposizioni
|
5. Elaborazione di texture per i modelli 3d
|
|