![]() |
![]() |
|
Rilievo e rappresentazione grafica
AA.VV., Le décor romain. Les method de relevé et de restitution, in Dossiers Histoire et Archeologie, 119, 1987
J.M. Anderson, Surveying: Theory and Practice, New York 1998
F. Bettess, Surveying for Archaeologists, Durham 1992
A.M. Brizio, Il rilievo dei monumenti antichi nei disegni di architettura della prima metà del Cinquecento, Roma 1966
A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Bari 1981
J. Cramer, Handbuch der Bauaufnahme. Aufmaß und Befund, Stuttgart 1984
C. Cundari (a cura di), L’immagine nel rilievo, Atti del Seminario di Studio (Lerici, 10-11 maggio 1988, Roma, 20-22 febbraio 1989), Roma 1992
A.H. Detweiler, Manual of Archaeological Surveying, New Haven 1948
V. Di Grazia, Rilievo e disegno nell’archeologia e nell’architettura. Tecniche, Opinioni e Teorie, Roma 1991
M. Docci, D. Maestri, Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno, Roma-Bari 1984
B. van den Dreissche, Le dessin au service de l’archéologie, Louvain 1975
E. Giorgi, Riflessioni sul valore del rilievo archeologico nella documentazione dei siti archeologici, in Ocnus, 11, 2003, pp. 107-133.
C.F. Giuliani, Archeologia e documentazione grafica, Roma 1976
C.F. Giuliani, Rilievo e analisi tecnica dei monumenti e definizione cronologica delle strutture murarie, in Rivista di Topografia Antica, IV, 1994, pp. 85-90
A.H.A. Hogg, Surveying for Archaeologists and Other Fieldworkers, London 1980
G, Knopp, N. Nußbaum, N. Jacobs, Bauforschung, Dokumentation und Auswertung, in Arbeitshefte der rheinischen Denkmalpflege 43, Köln, 1992
G. Leonardi, G. Penello, Il disegno archeologico della ceramica e altri problemi, Torino 1991
N. Lockyer, Surveying for Archaeologists, London 1909
C. Mascione, Il rilievo strumentale in archeologia, Roma 2006
M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Roma-Bari 2003
M. Medri, La pianta composita nella documentazione e nell’interpretazione dello scavo, in R. Francovich, R. Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, I Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, (Certosa di Pontignano, Siena, 28 settembre-10 ottobre 1987), Firenze 1988, pp. 305-33
R. Migliari (a cura di), Frontiere del rilievo. Dalla matita alle scansioni 3D, Roma 2001
R. Parenti, Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in R. Francovich, R. Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, I Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 28 settembre-10 ottobre 1987), Firenze 1988, pp. 249-279
M Pennacchioni, Metodologie e tecniche del disegno archeologico, Firenze 2004.
E. Polla, Osservazione Ricerca Restauro. Guida al rilievo architettonico e urbano, Roma 1985
J.P. Saint Aubin, Il rilievo e la rappresentazione dell’architettura, Bergamo 1999
P. Trockmorton et al., Surveying in Archaeology Underwater, London 1969
GPS
X. Amado Reino, El GPS en arqueología: introducción y ejemplos de uso, Santiago de Compostela 1999
S. Campana, Tecnologie GPS e Personal Data Assistant applicati all’archeologia dei paesaggi, in Archeologia e Calcolatori, 16, 2005, pp. 199-224.
S.Campana, R. Francovich (a cura di), Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali, Firenze 2006
A. Cina, GPS. Principi, modalità e tecniche di posizionamento, Torino 2004
F. Colosi, R. Gabrielli, D. Peloso, D. Rose, Impiego del Differential Global Positioning System (DGPS) per lo studio del paesaggio antico: alcuni esempi rappresentativi, in Archeologia e Calcolatori, 12, 2001, pp.181-197
R. Gabrielli, Introduzione all’uso del GPS in archeologia, in S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote Sensing in Archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, (Certosa di Pontignano, Siena 6-11 dicembre 1999, Firenze 2001), pp. 329-354
Fotografia e fotogrammetria
G. Alvisi, La fotografia aerea nell’indagine archeologica, Roma 1989
G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini, La fotogrammetria per l’architettura, Napoli 1992
M. Carbonnell, Photogrammétrie appliquée aux relevés de. monuments et des centres historiques, Roma 1989
G. Ceraudo, Introduzione all’aerofotogrammetria applicata all’archeologia, Ponza 1999
A. Chené, P. Foliot, G. Réveillac, La fotografia in archeologia, Milano 1999
R. Chevallier, Manuel de photo-interpretation, Paris 1971
R. Chevallier, Photogrammétrie et archéologie, Paris 1969
C. Cundari, Fotogrammetria architettonica, Roma 1983
J. Dassié, Manuel d’archéologie aérienne, Paris 1978
K. Eismann, S. Duggan, Fotoelaborazione creatività e tecnica. I segreti della camera oscura digitale, Milano 2008
M. Fondelli, Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica, Roma 1992
M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003
B. Long, Fotografia digitale: il manuale, Milano 2005
K. Kraus, Fotogrammetria. Teoria e applicazioni, Torino 1994
F. Piccarreta , Manuale di fotografia aerea: uso archeologico, Roma 1987
F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica: metodologia, tecniche e applicazioni, Bari 2000
A. Pizzo, Técnicas de documentación gráfica para el estudio de la edilicia histórica: La rectificación fotográfica como instrumento para el análisis arqueológico, in Dialnet, 8, 2002, pp.587-593.
A. Selvini, Elementi di fotogrammetria, Milano 1994
A. Selvini, F. Guzzetti, Fotogrammetria generale, Torino 2000
L.G. Trorey (a cura di), Handbook of Aerial Mapping and Photogrammetry, Cambridge 1950
D. Wilson, Air Photo Interpretation for Archaeologists, Tempus 2000.
Telerilevamento
R. Bewley, D. Donoghue, V.Gaffney, Archiving Aerial Photography and Remote Sensing Data. A Guide to Good Practice, 1999
S. Campana, Le immagini da satellite nell'indagine archeologica: stato dell'arte, casi di studio, prospettive, in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 1, Roma 2004, pp. 279-299
S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote Sensing in Archaeology, XI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, (Certosa di Pontignano, Siena, 6-11 dicembre 1999), Firenze 2001
A. Demarinis, L. Biagi, Telerilevamento. Informazione territoriale mediante immagini da satellite, Milano 2002
T.M. Lillesa., R.W. Kiefer, Remote sensing and image interpretation, New York 1994
R. Lasaponara, N. Masini, G. Scardozzi, Immagini satellitari ad alta risoluzione e ricerca archeologica: applicazioni e casi di studio con riprese pancromatiche e multispettrali di QuickBird, in Archeologia e Calcolatori,18, 2007, pp. 187-228
I. Scollar, A. Tabbagh, A. Hesse, I. Herzog, Archaeological prospecting and remote sensing, Cambridge 1990
J. Wiseman, F. El Baz (a cura di), Remote Sensing in Archaeology, Boston 2007
Laser scanning
S.Campana, R. Francovich (a cura di), Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali, Firenze 2006
F. Crosilla, R. Galetto (a cura di), La tecnica del laser scanning. Teoria ed applicazioni, Udine 2003
F. Crosilla, S. Dequal (a cura di), Laser scanning terrestre, Udine 2006
D. Peloso, Tecniche laser scanner per il rilievo dei beni culturali, in Archeologia e Calcolatori, 16, 2005, pp. 177-197
M. Peripimeno, F. Salvadori, Modellazione tridimensionale, in R. Francovich e M. Valenti (a cura di), Archeologia dei Paesaggi Medievali. Relazione Progetto (2000-2004), Siena, 2005, pp. 561-637. On line: http://archeologiamedievale.unisi.it/LIAAM/pubblicazioni
M. Peripimeno, F. Salzotti, La stratigrafia archeologica dal rilievo per mezzo di tecniche laser scanning alla gestione 3D in ambiente GIS in SIFET 2006, Le nuove frontiere della rappresentazione 3D, Atti del 51° Convegno Nazionale della SIFET, (Castellaneta Marina, Taranto, 14-16 giugno 2006). On line: http://archeologiamedievale.unisi.it/LIAAM/pubblicazioni
D. Visintini, B. Fico, A. Spangher, Modellazione 3D dell'ambiente urbano mediante integrazione di scansioni laser aeree e terrestri: l'esempio del castello di Gorizia, 51° Convegno Nazionale della SIFET Castellaneta Marina, Taranto, 14-16 giugno 2006. On line: http://geomatica.uniud.it/pubblicazioni
L’informatica nella documentazione archeologica
AA.VV., Archiviazione e restauro di reperti archeologici mediante tecniche CAD-RP, Napoli 2004
W. Börner, Archäologie und computer, Wien 1998
A. D’Andrea, Documentazione archeologica, Standard e Trattamento Informatico, Budapest 2006
A. D’Andrea, F. Niccolucci, L'archeologia computazionale in Italia: orientamenti, metodi e prospettive, in Archeologia e Calcolatori, 11, 2000, pp. 13-31
A. D’Andrea, F. Niccolucci, Atti del I workshop nazionale di archeologia computazionale (Napoli-Firenze 1999), Firenze 2001
De Felice G., Sibilano M.G., Volpe G. (a cura di), L’informatica e il metodo della stratigrafia. Atti del Workshop (Foggia 6-7 giugno 2008), Bari 2008
H. Eiteljorg II, The CSA CAD Guide for Archaeologists and Architectural Historians, Bryn Mawr 2002. On line: http://csanet.org/inftech/cadgd/cadgd.html
H. Eiteljorg II et al., CAD: a Guide to Good Practice, Oxford 2003
T.L. Evans, P. Daly (a cura di), Digital Archaeology: Bridging Method and Theory, London 2006
R. Francovich , Archeologia e informatica: dieci anni dopo, in Archeologia e Calcolatori, 10 (1999), pp. 45-61
B. Frischer and A. Dakouri-Hild, Beyond Illustration: 2d and 3d Digital Technologies as Tools for Discovery in Archaeology, Oxford 2008
Fronza V., Nardini A., Valenti M. (a cura di), Informatica e Archeologia Medievale. L'esperienza senese, Firenze 2009
A. Gabucci, Informatica applicata all’archeologia, Roma 2005
P. Galluzzi e P.A. Valentino (a cura di), I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Firenze 1997
S. Garagnani, Architettura in pixel. Elementi di informatica grafica nella rappresentazione architettonica, Bologna 2009
E. Jerem, Z. Mester, R. Benczes (a cura di), Archaeological and Cultural Heritage Preservation within the Light of New Technologies. Selected papers from the joint Archaeolingua-EPOCH workshop, (Százhalombatta, Hungary, 27 September—2 October 2004), Budapest 2006. On line: http://www.epoch-net.org
G. Lock, Using Computers in Archaeology, Towards Virtual Pasts, London 2003
G. Lock, K. Brown (a cura di), On the Theory and Practice of Archaeological Computing, Oxford 2000
P. Moscati, L’informatica in archeologia, in Il mondo dell’archeologia, Roma 2002, vol. I, 318-323
F.C. Panini (a cura di), Informatica e beni culturali, Pisa 1992
M. Rossi, P. Salonia (a cura di), Comunicazione multimediale per i beni culturali, Milano 2003
Proceedings of CAA Conference 1973-1986 (Computer Applications in Archaeology), 1987- 2007 (Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology). On line (proceedings contents dal 1990 al 2003): http://caa.leidenuniv.nl/ caa_proceedings.htm
Proceedings Cultural Heritage and New Technologies - Workshop Archaeology and Computer 1-12, Wien 1996-2007. On line: http://stadtarchaeologie.at/tagung/epublikation.htm
Modelli 3d e realtà virtuale
D. Arnold, A. Chalmers, D. Fellner (a cura di), VAST 2001, The International Symposium on Virtual Reality, Archaeological and Cultural Heritage, Proceedings of International Symposium, (Atene, Glyfada, 28-30 novembre 2001), New York 2001
J.A. Barcelò, Virtual Reality for Archaeological Explanation. Beyond “Picturesque”Reconstruction, in Archeologia e Calcolatori, 12, 2001, pp. 221-244
J.A. Barcelò, M. Forte, D.H. Saunders (a cura di), Virtual Reality in Archaeology, Oxford 2000
D. Borra, La modellazione virtuale per l’architettura antica. Un metodo verso l’isomorfismo percettivo, in Archeologia e Calcolatori, 11, 2000, pp. 259-272
A. Coralini, D. Scagliarini Corlàita (a cura di), Ut natura ars: virtual reality e archeologia, atti della giornata di studi (Bologna, 22 aprile 2002), Bologna-Imola 2007. On line: http://streaming.cineca.it/ut_natura_ars
M. Forte (a cura di), The Reconstruction of Archaeological Landscape through Digital Technologies. Proceedings of the 2nd Italy-United States Workshop (Roma, 3-5 novembre 2003, Berkeley, May 2005), Oxford 2005
Forte M. (a cura di), La Villa di Livia: un percorso di ricerca di archeologia virtuale. Con Dvd "Museo Virtuale della Flaminia Antica", Roma 2008
M. Forte, A. Siliotti (a cura di), Virtual Archaeology: Re-Creating Ancient Worlds, New York 1997
M. Forte, P.R. Williams (a cura di), The Reconstruction of Archaeological Landscape through Digital Technologies. Proceedings of the 1st Italy-United States Workshop (Boston, 1-3-2001), Boston 2001
F. Niccolucci (a cura di), Virtual Archaeology. Proceedings of the VAST Euroconference, (Arezzo, 24-25 Novembre 2000), Oxford 2002
Proceedings of the VAST 2003-2007, 4th-8th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Intelligent Cultural Heritage. On line: http://www.epoch-net.org
Open Source
AA.VV., Open Sources: Voices from the Open Source Revolution, Cambridge 1999
AA.VV., Il sapere liberato: il movimento dell’open source e la ricerca scientifica, Milano 2005
S. Aliprandi, Open source e opere non software, tesi di laurea in giurisprudenza, Università di Pavia, aa. 2002-2003 on line: http://www.ubertazzi.it/it/opensource/aliprandi-indice.htm
M. Berra, A. R. Meo, Libertà di software, hardware e conoscenza. Informatica solidale 2, Torino 2006
A. Di Corinto, Revolution OS II. Software libero, proprietà intellettuale, cultura e politica, Milano 2005
P. Merry, Open Source Learning: a Key to Multiculturalism, Citizenship, and the Knowledge of Society, Utrecht 2000
S. Pescarin, Open source in archeologia. Nuove prospettive per la ricerca, in Archeologia e Calcolatori, 17, 2006, pp. 137-155
M. Santo, Le licenze pubbliche GNU, tesi di laurea in giurisprudenza, Università di Pavia, a.a. 2001-2002, on line: http://www.ubertazzi.it/it/opensource/santo-tesi.pdf
R. Stallman, Software libero, pensiero libero, Viterbo 2003
Database e OPAC
W.Y. Arms, Digital Libraries, Cambridge-London 2000
F. D’Andria, Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, Consiglio Nazionale delle Ricerche-Università di Lecce (BACT — Quaderno 1.1) Bari-Lecce 1997
F. Filippi, Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Progetto MINERVA”, 2004
M. P. Guermandi, Dalle basi dati alla rete: l’evoluzione del trattamento dei dati archeologici, in Archeologia e Calcolatori 10, 1999, 89-99
M. Hernandez, Progettare database. Guida pratica alla creazione di database relazionali, Milano 2003
L.M. Hughes, Digitizing collections: strategic issues for the information manager, London 2004
F. Metitieri, R. Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari 2003. On line: http://laterza.it/bibliotecheinrete
Ministero per i Beni e le Attività Culturali — MBAC, Norme per la redazione delle schede di catalogo dei beni culturali, 1 — “Beni artistici e storici”, Roma 1977
Ministero per i Beni e le Attività Culturali — MBAC, Repertorio delle schede di catalogo dei beni culturali, 1 — “Beni artistici e storici”, Roma 1984
F. Parise Badoni, M. Ruggeri Giove (a cura di), Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma 1984
F. Parise Badoni, M. Ruggeri Giove (a cura di), Strutturazione dei dati delle schede di catalogo: beni archeologici immobili e territoriali, Roma-Pisa 1988
J. Richards, D Robinson (a cura di), Digital Archives from Excavation and Fieldwork: a Guide to Good Practice, Oxford 2000. On line: http:// ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/excavation
L. Sasso d’Elia, Genesi di un sistema informativo per la raccolta di dati di Topografia antica, in Atlante tematico di topografia antica, suppl. X, 2000-2003, fasc. 1, pp. 53-62
GIS e cartografia
G. Azzena, M. Tascio, Il Sistema Informativo Territoriale per la Carta Archeologica d’Italia, in M.L. Marchi, G. Sabbatini (a cura di), Venusia (Forma Italiae, 37), Firenze 1996, pp. 281-297
G. Bonora, P.L. Dall’Aglio, S. Patitucci, G. Uggeri, La topografia antica, Bologna 2000
R.J. Brandon, K.L. Westcott, Practical Applications of GIS for Archaeologists. A predictive modeling kit, USA-Canada 2000
F. Cambi, N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1994
J. Campbell, Introduzione alla cartografia, Bologna 1989
J. Conolly, M. Lane, Geographical information systems in archaeology, Cambridge 2006
M. Cucarzi, Sistemi informativi territoriali e prospezioni archeologiche: una convergenza necessaria, in Archeologia e Calcolatori, 6, 1995, pp. 61-73
F. D’Andria, G. Semeraro, Applicazioni GIS alla ricerca archeologica. Modelli di formalizzazione dei dati, in I modelli nella ricerca archeologica, Il ruolo dell’informatica, Atti del Convegno di Roma Accademia dei Lincei, (24-25 Novembre 2000), Roma 2003, pp. 77-105
M. Forte, I Sistemi Informativi Geografici in Archeologia, Roma 2002
R. Francovich, A. Pellicano, M. Pasquinucci (a cura di), La carta archeologica. Fra ricerca e pianificazione territoriale, Firenze 2001
R. Francovich, M. Valenti, La piattaforma GIS dello scavo ed il suo utilizzo, in G.P. Brogiolo (a cura di), II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (Brescia, settembre 2000), Firenze 2000, pp.11-20
M. Gillings, D. Mattingly, J. Van Dalen (a cura di), Geographical Information Systems and Landscape Archaeology, The Archaeology of Mediterranean Landscape, Oxford 1999
M. Gillings, A. Wise, GIS Guide to Good Practice, Oxford 1990. On line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/
A. Gottarelli (a cura di), Sistemi informativi e reti geografiche: GIS-internet in archeologia, Firenze 1997
Graci G., Pileri P. Sedazzari M., GIS e ambiente. Guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale, Palermo 2008
M. Guaitoli, I sistemi informativi territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Atti del quarantesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2001
M.P. Guermandi (a cura di), Rischio archeologico se lo conosci lo eviti, Atti del convegno di studi su cartografia archeologica, Ferrara 24-25 marzo 2000, Firenze 2001
G. Lock (a cura di), Beyond the Map. Archaeology and Spatial Technologies, Amsterdam-Berlin-Oxford-Tokyo-Washington 2000
G. Lock, Z. Stanèic ( a cura di), Archaeology and Geographical Information Systems: a European Perspective, London 1995
P. Moscati, G. Tagliamonte, Methodological Trends and Future Perspectives in the Application of GIS in Archaeology, in Archeologia e calcolatori, 9, 1998, pp. 9-268
L. Petacco, La matrice culturale del S.I.T. Tecnologie computazionali nella ricerca topografica, in Atlante tematico di topografia antica, suppl. X, 2000-2003, fasc. 1, pp. 63-71
L. Quilici, S. Quilici Gigli, La carta archeologica della valle del Sinni: dalle premesse alla realizzazione, in Atlante tematico di topografia antica, suppl. X, 2000-2003, fasc. 1, pp. 17-51
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004
F. Salzotti, L’esperienza dell’area di Archeologia medievale dell’Università di Siena nella produzione di cartografia archeologica mediante sistemi GIS e tecniche di rilevamento topografico in SIFET 2005, Integrazione fra le tecniche innovative del rilievo del territorio e dei beni culturali, Atti del 50° Convegno nazionale della SIFET (CD rom), Mondello (PA), 29 giugno — 01 luglio 2005. On line: http://archeologiamedievale.unisi.it/LIAAM/pubblicazioni
M. Valenti, La piattaforma GIS dello scavo nella sperimentazione dell'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena. Filosofia di lavoro e provocazioni, modello dei dati e "soluzione GIS”, in Archeologia e Calcolatori, 11, 2000, pp. 93-104
D. Wheatley, M. Gillings, Spatial Technology and Archaeology: the Archaeological Applications of GIS, London 2002
Metrologia antica
S. D’Avino, M. Salvatori (a cura di): Metrologia e tecniche costruttive. Atti della Giornata di Studio. Facoltà di Architettura di Pescara 3 marzo 1998 in Contributi, 5, 1998
W. Dörpfeld, Beiträge zur antiken Metrologie I. Das solonisch-attische System, in AM, 7, 1882, pp. 277-312
W. Dörpfeld, Metrologische Beiträge IV. Das italische Maßsystem, in AM, pp. 289-312
W. Dörpfeld, Metrologische Beiträge V. Das äginäisch-attische Maßsystem , in AM, 15, 1890, pp. 167-187
F.C. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 2006, pp. 281-285
M.C. Hellman, L’architecture greque, 1, Paris 2002, pp. 37-49
P.F. Hultsch, Griechisce und Römische Metrologie, Berlin 1882
M.W. Jones, Doric Measure and Architectural Design 1: the Evidence of the Relief from Salamis, in AJA, 104, 2000, pp. 73-93.
G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 188-199
A. Martini, Manuale di metrologia, ossia Misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino 1883
M. Salvatori, Osservazioni di metrologia antica ed altomedievale e dei coevi paramenti murari, in Opus, 3, 1993.
M. Salvatori, Manuale di metrologia. Per architetti studiosi di storia dell'architettura e archeologi in Italia, Napoli 2006
|